Merlo acquaiolo
Vive ai bordi di ruscelli o fiumi con una forte corrente, con una preferenza per le rapide. Si posiziona spesso su un sasso in riva o al centro del torrente e lo si può osservare mentre si getta all'improvviso in acqua, dove vi rimane parecchi secondi, a mo' di palombaro, alla ricerca del cibo preferisce: gli insetti che si trovano allo stato larvale. Per spostarsi lungo il ruscello, vola dritto e vicinissimo alla superficie dell'acqua. Costruisce il nido nelle vicinanze dei torrenti, in alcuni casi sotto le cascate dei corsi d'acqua che frequenta (tratto da Wikipedia). Qui si può ascoltare il suo canto.
In questo sito potrai trovare informazioni utili per organizzare una vacanza o una escursione in una delle zone più belle d’Italia.
Paesaggi ricchi di storia e di interesse naturalistico si accompagnano ad una proposta enogastronomica e di accoglienza di primissima qualità.
© 2025 - Colline Veronesi
Progetto promosso dall'Associazione di Promozione Sociale IL CARPINO | info@collineveronesi.it